Quando si parla di innovazione tecnologica all’interno dei processi aziendali, si sente spesso parlare di RFID. La tecnologia RFID, soprattutto nel settore fashion retail, sta crescendo sempre di più: da una recente ricerca di Accenture, l’80% dei brand retail afferma che i benefici della tecnologia RFID nel settore retail non possono essere sostituiti da nessuna altra tecnologia.
Gli esperti di LAB ID realizzano progetti RFID per brand del settore fashion, retail e luxury dal 2008, in base alle esigenze del cliente.
Il progetto Maliparmi è stato realizzato in collaborazione con il nostro partner Phloema, azienda di consulenza specializzata in soluzioni innovative e tecnologiche. Grazie alle etichette RFID personalizzate e realizzate su misura da LAB ID nello stabilimento produttivo di Bologna, e al gestionale evoluto realizzato da Phloema in base alle esigenze del cliente, Maliparmi è riuscita a creare una connessione tra moda e digitale. L’innovazione che la tecnologia RFID ha portato al noto brand di moda ha permesso al marchio di essere più performante nei confronti dei clienti finali.
TECNOLOGIA RFID PER OTTIMIZZARE LA GESTIONE DEL MAGAZZINO
La tecnologia RFID è la soluzione ideale per rendere più efficiente la supply chain e portare la qualità del servizio ad elevati livelli.
I prodotti realizzati da Maliparmi infatti sono tutti dotati di una etichetta RFID, alla quale è associato un codice univoco. L’applicazione delle etichette RFID di LAB ID permette di associare un codice univoco identificativo ad ogni item, che possono essere lette in maniera massiva e veloce. Questa tecnologia permette quindi di poter realizzare veloci inventari, più frequenti, e facilita la fase di prelievo da parte degli operatori di magazzino. Inoltre, grazie alla tecnologia RFID, è possibile anche migliorare la qualità del servizio offerto all’end-consumer: grazie all’identificazione univoca infatti è possibile effettuare un doppio controllo qualitativo sulla merce spedita, evitando così qualsiasi tipo di errore in fase di preparazione.
Scopri di più sul progetto Maliparmi, in questo video: